La Basilicata o Lucania

"TURSI"

Metri sul livello del mare: 269 Prefisso telefonico: 0835

CAP: 75028

Lo Stemma La Città
Da visitare Gli Appuntamenti
Le foto Homepage

 

Lo Stemma

Stemma di Tursi

Lo stemma di Tursi è rappresento d'azzurro alla torre d'argento sostenente un orso d'oro (rif. GATTINI).

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

 Il Metapontino

 Torna sopra

 

La Città

Centro agricolo posto su di un rilievo argilloso tra i fiumi Agri e Sinni, Tursi sorge in posizione dominante le valli sottostanti. Il centro, edificato nel X secolo dai Saraceni, su un precedente insediamento risalente al IX-VIII secolo a.C., acquistò importanza a seguito dello spopolamento del borgo di Anglona, allora capoluogo dell'area, ereditandone nel 1545 la sede vescovile. In seguito la città appartenne a diversi signori, tra cui i Sanseverino, i Doria e gli Sforza. Il centro storico testimonia il passato saraceno nel suggestivo quartiere Rabatana (dall'arabo rabad=borgo), un tempo dominato dalla Fortezza, di cui resta solo la base della Torre. 

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

  Il Metapontino

 Torna sopra

 

Da visitare

I resti del Castello

La chiesa di S.Maria Maggiore della Rabatana, edificata nel secolo XI su un precedente ipogeo, in cui si conservano tra varie opere di pregio, un trittico su tavola del '300, un ciclo di affreschi nella cripta, e un presepe in pietra del secoloXVI, dell'artista di Montescaglioso Altobello Persio

La Cattedrale del '500

La Chiesa di San Filippo Neri edificata nel 1661

Il Palazzo Latronico

Santuario della Madonna d'Anglona (Km. 3,5 su SP per Policoro)

La Diga di Gannano

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

  Il Metapontino

 Torna sopra

 

Gli Appuntamenti

 26 Maggio - Festa in onore del Santo Patrono San Filippo Neri

8 Settembre - Festa in onore della Madonna d'Anglona

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

  Il Metapontino

 Torna sopra

 

 

Copyright © 2000 Rocky PALESE

Tutti i diritti riservati