La Basilicata o Lucania

"BARILE"

Metri sul livello del mare: 600 Prefisso telefonico: 0972

CAP: 85022

Lo Stemma La Cittą
Da visitare Gli Appuntamenti
Le foto Homepage

 

Lo Stemma

Stemma di Barile

Lo stemma della cittą č rappresentato d'azzurro ad un barile di oro, in fascia sormontato da un grappolo d'uva di rosso fogliato di verde (Rif. GATTINI)

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

 Il Vulture a la Valle di Vitalba

 Torna sopra

 

La Cittą

E' uno dei paesi di origine albanese della Basilicata, di cui conserva ancora tradizioni etniche e linguistiche. I dazi, che venivano imposti sui greggi che da levante si dirigevano verso i boschi della zona del Vulture, erano chiamati "Barrale", "Barrelium", Baraggium", hanno dato il nome a questo comune. Nel 1300 Barile fu feudo di Rapolla e fu colonizzata, intorno al 1518, da profughi illirici originari di Croya e Scłtari. Probabilmente furono proprio questi profughi Albanesi ad aver introdotto la vite dell'Aglianico. E' stata feudo di molte famiglie tra cui i Torrella.

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

 Il Vulture a la Valle di Vitalba

 Torna sopra

 

Da visitare

La Chiesa Madre della Madonna delle Grazie (si conserva una balaustra in marmi policromi e varie opere d'arte del secolo XV)

La Chiesa dei Santi Attanasio e Rocco (conserva tele del secolo XVII)

La Chiesa di San Nicola del 1780

La Fontana dello Steccato del 1793 (da notare lo stemma bipartito con la Madonna ed il Bambino, sotto un grappolo di uva ed in cima quattro acroteri terminali a sfera)

Le Cantine  scavate nel tufo oltre cinque secoli fa (dette Sheshe) dove si conserva il vino Aglianico

La Cappella della Madonna di Costantinopoli (Km. 1 dal paese in direzione Rapolla)

 

 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

 Il Vulture a la Valle di Vitalba

 Torna sopra

 

Gli Appuntamenti

1° Domenica di Pentecoste - Festa della Madonna di Costantinopoli (Santuario a Km.1 dal paese in direzione Rapolla)

 
 Homepage 

 Tutti i Comuni della Basilicata 

 Il Vulture a la Valle di Vitalba

 Torna sopra

 

 

Copyright © 2000 Rocky PALESE

Tutti i diritti riservati