Torna alla HOMEPAGE della BASILICATA

La Basilicata o Lucania

"LA VALLE DEL MELANDRO E DEL MARMO PLATANO"

 

 

 

LA VALLE DEL MELANDRO E DEL MARMO PLATANO

Il Melandro ed il Marmo sono i due torrenti che raccolgono le acque di gran parte della zona occidentale della Basilicata e appartengono al gran bacino idrografico del Sele, tributario del Mar Tirreno. Affluenti di questi due torrenti sono le molte fiumare che, scendendo precipitose dai valloni circostanti, sono responsabili della tormentata orografia del territorio. E’ questa l’area in cui più forti sono state le conseguenze del terremoto del 1980. Le zone di quest’area sono prevalentemente montuose che si laternano ad altopiani e a conche interne. La montagna, che costituisce una delle propaggini dell’Appennino Meridonale, offre paesaggi forestali e brulli scenari di dorsali rocciose battute da venti e prive di vegetazione arborea. Gli altopiani e le conche interne (Piana di Tito e di Baragiano), che un tempo erano fulcro delle attività agricole del comprensorio, attualmente sono divenute aree di insediamenti industriali. In tutta l’area sono presenti forti fenomeni carsici, in particolare negli alti pianori ondulati di Campo di Venere a S. Angelo le Fratte, il Toppo di Castelgrande e l’altopiano di Li Foi di Picerno. Il bosco è piuttosto esteso nella zona occidentale dove sono presenti le foreste di faggio di Monte Paratiello che, nelle aree più basse, lasciano il posto a belle cerrete. Laddove il bosco non è continuo, il paesaggio appare molto frammentato, alternando piccoli campi, radure, macchie a ginestra e lembi di querceto. Sono prevalenti le colture a grano, ma sono anche frequenti il granoturco, l’orzo, i legumi ed il foraggio. Molto diffusi i vigneti e gli alberi da frutto coltivati all’interno dei seminativi. Numerose anche le aziende zootecniche per l’allevamento bovino e ovicaprino, nella piana di Bella è insediata una delle Aziende sperimentali per la zootecnia più avanzate nelle ricerche sugli ovicaprini. I Comuni che ricadono nel territorio della Valle del Melandro e del Marmo sono: Bella, Baragiano, Picerno, Tito, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda, Brienza, Sant'Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Balvano, Muro Lucano, Castelgrande e Pescopagano.

Homepage                Tutti i Comuni della Basilicata