filo300.jpg (719 byte)  

La Basilicata o Lucania

"PIGNOLA"

 

filooriz.jpg (803 byte)
Metri sul livello del mare: 926 Prefisso telefonico: 0971

CAP: 85010

 

Pignola

 

 

Le foto

 

 

filooriz.jpg (803 byte)

Lo Stemma:

Un pino al naturale, con una serpe d'oro attorcigliata ad un tronco ed accompagnato dalle lettere P. e V.
filooriz.jpg (803 byte)
La Cittā: Anticamente il comune di Pignola si chiamava Vineola (piccola vigna). Si trovano notizie di Pignola in documenti del secolo XII. E' il tipico paese di montagna, arroccato su una cresta. Attualmente č un paese con molte attrattive turistiche, grazie alle sue suggestive localitā come il lago del Pantano (oasi faunistica), i centri ricreativi, sportivi ed boschi con alberi d'alto fusto.
filooriz.jpg (803 byte)
Appuntamenti: 2° Domenica di Maggio - Festa in onore della Madonna (processione da Pignola alla Frazione Pantano)

Lugio e Agosto - Manifestazioni folkloristiche

2° Domenica di Settembre- Festa in onore della Madonna (processione dalla Frazione Pantano a Pignola)

filooriz.jpg (803 byte)
Da visitare:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di Santa Maria Maggiore con il portale in stile barocco ed il campanile che risale al 1451 (sono conservate diverse tele: il Crocifisso tra San Giovanni e San Carlo, la Madonna del Carmine, la Madonna del Rosario, il Miracolo di San Francesco da Paola, Sant'Antonio da Padova, il Martirio di Sant'Andrea, la Madonna con i Santissimi Gennaro, Stefano e Nicola)

I Palazzi del secolo XVII e XVIII (da ammirare i portali in pietra)

La Riserva Naturale del LAgo del Pantano (escursione di circa 3 ore nei periodi che vanno dal 16 Settembre al 19 Marzo)

Il Bosco di Rifreddo (č possibile, in inverno, praticare sci di fondo)

Il Passo della Sellata (fitta boscaglia e campi da sci (piste lunga 10 chilometri)

La Pietra del Tasso (piste per praticare sci di fondo)

I Boschi di Monte Maruggio e Monte Arioso (visita alle sorgenti di acqua naturale)

 

Homepage         Tutti i Comuni della Basilicata         Potentino e Alta Valle del Basento