![]() |
La Basilicata o Lucania "IL METAPONTINO"
|
IL METAPONTINO |
I Coloni Greci si insediarono in quest'area verso il secolo VIII a.C., tanto da lasciare numerose testimonianze artistiche e culturali come ad esempio a Metaponto e Eraclea. E' bello ammirare i numerosi campi squadrati e racchiusi tra canali e strade con al centro le case, tutte uguali, che furono costruite durante la riforma agraria. E' una delle più ricche zone della Regione grazie alle intense coltivazioni ortofrutticole che variano tra tutte le possibili qualità di frutta e verdura che sono esportati sui maggiori mercati nazionali ed internazionali. Lungo la costa Metapontina, che si affaccia sul Mar Jonio, vi sono numerose aziende turistiche anche di elevata qualità. Lungo la costa sfociano i fiumi Basento, Bradano, Agri e Sinni. Importante e che costeggia il litorale Jonico è il Bosco Pantano di Policoro, residuo di una più vasta foresta planiziaria e la pineta impiantata per consolidare le dune sabbiose, minacciate dall'erosione marina. Le zone interne sono per lo più collinari e caratteristiche per le zone argillose e sabbiose, dove sogono centri che conservano chiese, castelli e santuari. Il paesaggio collinare è caratteristico per le sviluppate coltivazioni di uliveti e cereali. I Comuni che ricadono nel territorio del Metapontino sono: Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Rotondella, Colobraro, Tursi, Montalbano Jonico, Valsinni, San Giorgio Lucano, e Pisticci. |